lunedì 15 aprile 2013

Relazioni fra le Emozioni

Quando ho scritto la tesi in MT mi sono divertito a girovagare in internet cercando informazioni fra i vari blog che parlassero di emozioni.
Ho notato anzitutto che è un argomento di cui si parla poco e quel poco si indirizza verso le emozioni più comuni.
PAURA
- Ogni tipo di paura è l' inevitabile prezzo della separatività.
- La paura è una intensa emozione derivata dalla percezione di un pericolo, reale o supposto.
- L' immagine che più rappresenta la paura è la solitudine… l' essere a conoscenza di essere soli quando si ha
assoluto bisogno di qualcuno.

GIOIA
- è sentirsi vivi
- essere felice spensierati
- come avere davanti una vasca di nutella
- momenti magici....che ti rendono la vita piena di tranquillita'
- quando i tuoi desideri si realizzano
- stare bene con me stessa e con gli altri

TRISTEZZA
- non sai come affrontare i problemi della vita
- ti fa pensare a ciò che è stato e non potrà più essere
- rimpianto per qualcosa che poteva essere e non è stato
                               
Da due settimane vi propongo vari elenchi delle emozioni di primo livello sottolineando come la Paura fosse la sola emozione comune a tutti.

Eckhart Tolle sostiene l’esistenza di un’emozione base , che chiama “dolore”, da cui originano tutte le altre[i].
Si avvicina anche il pensiero di A. Lowen che legge sia il comportamento umano che lo sviluppo corporeo come uno scontro fra il protendersi verso la ricerca del piacere e la paura di un trauma[ii].
Anche Desmond Morris[iii] vede la paura come l’emozione umana più diffusa e più intensa.

Qualsiasi novità che debba essere decodificata provoca, in prima battuta, un irrigidimento legato alla messa in discussione dello status quo, cui segue poi un adattamento.[iv]

 Sulla base di queste considerazioni mi sono divertito a dare una lettura delle diverse emozioni collegandole alla paura:
GIOIA                                  Assenza di paura
ACCETTAZIONE            Rimozione della paura – Non pensare
SORPRESA                         Paura delle novità - un problema che non so superare o un fatto che non ho sotto controllo
TRISTEZZA                       Paura di non realizzare gli obiettivi
SCHIFO                               Paura di essere infettato o contagiato da qualcosa che porta danno
RABBIA                               Sfogo della paura
ASPETTATIVA                 Pura che non si verifichi un fatto che mi interessa
SOLITUDINE                     Paura di non poter superare gli ostacoli che ci sono o che verranno
ANSIA                                 Paura di non trovare la modalità adeguata a superare un ostacolo
AMORE                               Volontà di aiutare altri a superare le loro paure
CURIOSITA’                      Conoscenza di nuove informazioni che possono aiutarmi a superare degli ostacoli e quindi limitare la paura
PIACERE                             Essere al sicuro - Aver rimosso un ostacolo che genera paura
ANGOSCIA                       Sentirsi sopraffatti dalla paura

Se volessimo a questo punto dare una definizione più specifica della paura si potrebbe dire con Tolle che la paura è “un senso di minaccia continua”[v]. Paura è il metro con cui ci relazioniamo con ciò che non conosciamo; è ciò che guida le nostre scelte nel mondo.

QUINDI: la paura è la prima emozione che nasce di fronte ad uno stimolo e il modo con cui lo superiamo conduce allo stato emotivo successivo.

La pratica terapeutica acquisisce un elemento importante: ogni nuovo stimolo che propongo al mio paziente, compresa la mia presenza, induce un primo stato di paura; la successiva reazione indica il suo modo di rapportarsi con le novità.



[i] Tolle E., Il potere di adesso, Armenia, Milano, 2004
[ii] Lowen A., Bioenergetica, Feltrinelli, Milano, 2008, p. 116-118
[iii] Desmond M., Animale uomo, Mondadori, Milano, 1994
[iv] Postacchini P. L., Ricciotti A., Borghesi M., Lineamenti di musicoterapia, La nuova Italia scientifica, Roma, 1987, p. 88
[v] Tolle E., Il potere di adessoArmenia, Milano , 2004

Nessun commento:

Posta un commento