martedì 3 aprile 2012

COMPORTAMENTO RIGIDO




 Premessa
La persona di questo filmato ha tenuto un comportamento prevalentemente stabile per tutto il tempo.
Nell’analisi privilegio i comportamenti duraturi e ripetuti nel tempo, perché più legati alla personalità; gli episodi sporadici, al contrario, è facile che vengano indotti da stimoli momentanei.
Per esempio, se io faccio sempre lo stesso percorso per andare al lavoro posso essere definito un abitudinario anche se qualche volta, per  il troppo traffico, ho provato strade alternative.
Nello specifico, io direi che la persona del filmato ha spaziato sulle 5 note prevalentemente con la mano sx.
Preciso ancora che la mia analisi non si estende alle cause che inducono la persona a suonare in quel modo, perché, ammesso di riuscire a scoprirle, non mi aiutano nel raggiungere il mio obiettivo. Io voglio suonare con questa persona e aiutarla a suonare con gli altri.

Osservazioni
- In questa esecuzione possiamo notare un funzionamento di base dei due emisferi cerebrali: il sinistro rivolto al particolare (suona solo una nota con la mano dx) e il destro che ha una visione generale (suona tutte le note con la mano sx).
[Come è noto, ogni emisfero cerebrale comanda il lato opposto del corpo]

- Non incrocia mai le mani, né suona con una mano le note destinate all’altra mano: tende a voler tenere separato l’aspetto cognitivo da quello emotivo.

- Suono F continuo: carica energetica alta. Il fatto che non modifichi l’intensità nel tempo, potrebbe indicare che questa energia fa parte della sua personalità e non è legata ad un episodio momentaneo.

- Suona F con la mano sx e FF con la dx: sembra mostrare un uso privilegiato dell’aspetto cognitivo.

- La mano dx ferma sulla stessa nota con una ritmica costante mostra una persona abituata a seguire schemi di comportamento rigidi.

- Anche la mano sx, che spazia in modo ripetitivo battendo più volte sulla stessa nota prima di passare a quella successiva, mostra l’abitudine a comportamenti schematici e una bassa abitudine alle variazioni. Non è una persona abituata a liberare le emozioni.

- La mano sx mette in atto una sequenza di note congiunte che la avvicina, lentamente, alla dx: come se il lato emotivo fosse subordinato a quello cognitivo.

- Il movimento per toni congiunti ci indica anche che è abituata a fare piccoli passi; la ripetitività della stessa sequenza sonora mostra la ricerca di sicurezza. Non è una persona spericolata ma molto controllata.

- Il passaggio da una nota all’altra della mano sx non è fluido: poca spontanea; sembra concentrata nell’esecuzione di un compito che non le riesce bene.

Metodica e ostinata, sembra eseguire uno schema mentale più che giocare liberamente .
È una persona a cui avvicinarsi per piccoli passi e con uno schema ripetuto che le dia il controllo di cosa sta succedendo.
Io tenderei a lasciarle i primi incontri di totale libertà avendo cura di farle trovare il setting sempre uguale.
Mi aspetto una sequenza sonora e comportamentale rigida e ripetuta nei diversi incontri;
se è così posso tentare di avvicinarmi con la tecnica del rispecchiamento per stabilire un primo contatto. Il passo successivo sarà di lavorare su piccole modifiche dei parametri sonori.

Nessun commento:

Posta un commento