MIA PREMESSA
Rimango sempre affascinato dal mistero del suono e dalle sue valenze relazionali; così potenti e ancora così oscure.
Vi propongo questo articolo (dal "corriere della sera") non tanto per la profondità
intellettuale, di cui vedrete è totalmente privo, né perché propone dati utili
al nostro lavoro.
È solo uno spunto per riflettere su quanto poco ancora
sappiamo di questo parametro che ci vantiamo di conoscere così tanto da usarlo
per “aiutare” i nostri pazienti.
"A che cosa faccia appello la
musica in noi è difficile sapere; è certo però che tocca una zona così profonda
che la follia stessa non riesce a penetrarvi.” - Emil Cioran
L'ARTICOLO
Un neonato che piange è un
suono che non potremmo ignorare nemmeno se lo volessimo, perché basta sentirlo per appena cento
millisecondi (ovvero, il tempo di un battito di ciglia) per attivare i centri
emotivi del nostro cervello ed ottenere così una reazione istantanea, mentre
altri lamenti (come ad esempio un animale in difficoltà) non ottengono la
stessa risposta-lampo.
REAZIONE IMMEDIATA - Insomma, l’essere
umano – non importa se genitore o no – è programmato per reagire in maniera
specifica e pressochè immediata al pianto di un bambino e la correlazione
causa/effetto è stata analizzata da un team di Oxford guidato dalla dottoressa
Christine Parsons, che ha poi presentato i risultati dello studio nel corso
dell’annuale convegno della Society
for Neuroscience , che
si è chiuso mercoledì a New Orleans.
IL CERVELLO SCANDAGLIATO - Scannerizzando il cervello di 28
persone impegnate ad ascoltare una serie di urla diverse, è stato possibile
valutarne la loro reazione, scoprendo come questa fosse decisamente più forte
di fronte agli strepiti di un bimbo più che per altri tipi di suoni e che
questo tipo di risposta valeva tanto per gli uomini quanto per le donne,
indipendentemente dal fatto che avessero figli oppure no. «La ricerca è stata
condotta su un campione senza figli e oltretutto senza particolari esperienze
nella cura dei bambini – ha spiegato la Parsons al Daily Mail– eppure tutti, sia uomini che donne, hanno
reagito nel medesimo modo e dopo un’esposizione di soli 100 millisecondi,
confermando che si tratta di un tipo di reazione presente in ognuno di noi e
quindi non legata allo status di genitore».
FORSE UNA SPIEGAZIONE ALLA DEPRESSIONE
POST-PARTUM - In
precedenza, sempre lo stesso studio aveva anche evidenziato come il pianto di
un bambino accelerasse e migliorasse le azioni umane (la prova era stata fatta
usando dei videogame che richiedevano velocità, destrezza e abilità), mentre un
identico risultato non si otteneva se il disturbo sonoro era causato dal suono
di un adulto in lacrime o dal canto acuto di un uccellino. Non a caso, secondo
gli scienziati inglesi, proprio l’analisi di come il cervello di una persona
senza particolari patologie risponda agli stimoli scatenati dal pianto di un
bambino potrebbe servire a far luce sulla depressione post-partum, che colpisce
un sempre più elevato numero di donne.
18 ottobre 2012
Nessun commento:
Posta un commento